MUSE: Centro Visita Malga Fazzon (Val di Sole, Trento)

Un viaggio immaginifico, eppure reale, attraverso l’incanto dei luoghi della Val di Sole

Un percorso costituito da tre exhibit multimediali, in cui la dimensione del virtuale viene definita congiungendo tra loro, nel modo più aderente e coerente possibile, tecnica e contenuto, forma e pensiero.

Exhibit 1 – L’innovativo plastico 3d reale interattivo della Val di Sole
La superficie nivea e modellata del plastico viene investita di luce e si fa tessuto elettronico, ambiente digitale in movimento. La narrazione è condotta su quattro diversi tematismi (Geografia, Geologia, Ghiacciai, Ecosistemi) attivabili dal visitatore semplicemente appoggiando le dita sulla plancia in legno, grazie al rilevamento da parte di sensori speciali. La combinazione di videoriprese, infografiche e ricostruzioni 3d rende possibile per il visitatore scoprire, con un impatto emozionale senza precedenti, la natura e l’incanto della Val di Sole.

Exhibit 2 – La vita in un tronco
Qui il visitatore intraprende un’esplorazione virtuale delle storie idealmente racchiuse in ogni anello di un tronco di larice di oltre seicento anni. Una materia lignea, avvolta da un’aura di sacralità,  i cui anelli tornano ad essere vivi: toccati dai visitatori, raccontano la storia dell’uomo, del luogo e di avvenimenti accaduti nel mondo nelle epoche attraversate dall’esistenza del larice.

Exhibit 3 – Il paesaggio immersivo
Sulla parete di fondo una grande proiezione panoramica apre una finestra virtuale sull’intera Val di Sole: un video in time-lapse di una intera giornata scandisce l’azione del sole, del vento, delle nuvole e con essi le variazioni dei suoni della natura. Questi ultimi, raccolti in presa diretta, circondano completamente lo spettatore grazie alle casse audio stereofoniche multicanale disposte in tutti gli angoli dello spazio.

L’intento è quello di condurre il pubblico lungo una linea di contenuti che verte intorno alla montagna e alla Val di Sole – che si fa nel contempo contenuto e contenitore dell’esposizione permanente – ma che tocca poi grandi temi che appartengono all’uomo.

Il percorso dell’esposizione diffusa è un viaggio nello spazio e nel tempo verso la presa di coscienza da parte dei visitatori della propria identità in rapporto con la natura e del domani che si prospetta; ciò grazie ad un uso consapevole delle risorse multimediali, al servizio dei contenuti trasmessi, in grado di comunicare e di emozionare.

Il messaggio intende essere scientifico, didattico, contestuale, simbolico, emozionale, di legame con la storia, l’attualità e il nostro domani, confidando di innestare un circolo virtuoso verso la conoscenza e la scoperta, o la riscoperta, delle importanti tematiche proposte.

Cliente: MUSE – Museo delle Scienze di Trento

Location: Centro visita Malga Fazzon – Pellizzano (Trento)